Il caldo è arrivato e con esso la voglia di mangiare cibi freschi, ricchi di vitamine e sali minerali capaci di farci affrontare le afose giornate estive carichi di entusiasmo ed energia. Mai come in questo periodo, amiamo preparare piatti mixando frutta e verdura di stagione! E così eccovi una deliziosa ricetta con due ingredienti principali: Melone e Amaranto, connubio perfetto di gusto e genuinitàINGREDIENTI:
-100 gr di amaranto
-250 gr di melone bianco oppure cantalupo
-150 gr di mazzancolle
-uno spicchio d’aglio
-sale grigio
-un bicchiere di vino bianco
-3 datterini
-menta fresca
Per prima cosa mettete una pentola d’acqua sul fuoco e cuocete l’amaranto per circa 20-25 minuti. L’amaranto è originario del Centro America, non fa parte delle graminacee e non contenendo glutine è facilmente digeribile, ottimo anche per lo svezzamento dei bambini. Vanta un alto contenuto di proteine di qualità e per questo è adatto anche a chi segue una dieta vegetariana; contiene ferro, fosforo, magnesio e vitamine B e C.Fate cuocere le mazzancolle in una pentola con olio, aglio e qualche datterino. Io per questa volta ho usato i gamberi perchè il mio pescivendolo di fiducia mi ha detto che erano particolarmente saporiti. Lasciate insaporire per qualche minuto e sfumate con vino bianco, aggiungendo un pizzico di sale grigio. Lasciate cuocere per circa dieci minuti trascorsi i quali togliete i gamberetti dalla padella e versate l’amaranto precedentemente sbollentato facendolo soffriggere a fiamma viva nel sughetto dei gamberi. Adagiate in un piatto l’amaranto e i gamberetti e lasciate riposare per un quarto d’ora. Il sale grigio viene raccolto in labirinti di argilla lungo le coste dell’oceano. E’ particolarmente ricco di oligoelementi, tra cui il magnesio, il potassio e il fosforo, ed è povero di sodio. E’ un sale dal sapore deciso e consistente e dal retrogusto di salsedine, caratteristica che lo rende adatto a piatti a base di pesce. Inoltre:
– fortifica il sistema immunitario
– migliora la funzione celebrale
– previene i crampi muscolari
– regola la pressione sanguigna
Unite l’amaranto e i gamberetti al melone bianco precedentemente tagliato a cubetti, insaporite con qualche fogliolina di menta e voilà, il piatto è pronto.A noi piace servirlo direttamente nel guscio del melone, perchè si sa, anche l’occhio vuole la sua parte! E’ un piatto nutriente, molto rinfrescante e profumato, un’ottima alternativa alla tradizionale insalata di pasta. Buon appetito #sorellechef