Santorini, l’isola più romantica delle Cicladi, mi ha decisamente conquistata con i suoi borghi dalle casette immacolate a picco sul mare cristallino, e con le sue spiagge selvagge di colori vivaci; ma soprattutto mi ha conquistata con i suoi sapori unici. La mia breve vacanza a Santorini è stata un tripudio di gusto, lunghe passeggiate e relax. Ho camminato da Fira a Imerovigli godendomi spettacolari tramonti: l’intera caldera sembrava dipinta con tutte le sfumature del rosso; mi sono tuffata nel mare blu intenso, circondata da un silenzio mistico accarezzato soltanto dal tintinnio dei campanelli al collo degli asinelli che sono una costante dell’isola; ho trascorso rilassanti pomeriggi di coccole nelle incantevoli fish spa e, per non farmi mancare assolutamente nulla, me ne sono andata a zonzo in groppa ad un asinello.Se state pensando di trascorrere del tempo a Santorini vi consiglio di non perdervi la colazione a Orotokritos: a soli pochi km da Fira, ( a Karterados ) in questa bakery tipicamente greca potrete deliziare il palato con tantissime leccornie e cappuccini cremosi.In sella al mio quoad mi sono spostata facilmente da Fira a OIa, passando per Akrotiri, Perissa, Perivoloso, Pyrgos Kallistis e incuriosita dai tanti polpi stesi al sole ho deciso di fermarmi al porto di Oia, alla taverna Ammoudi Fish ad assaggiare questa pietanza: è stato amore a prima vista!
Tornata in Italia ho pensato e ripensato ad una ricetta che si avvicinasse a quella bontà. E’ ormai ottobre, ma nella mia bella Napoli l’autunno tarda ad arrivare ( oggi 26 gradi), così mi sono svegliata presto e mi sono recata al mercato per acquistare un polpo verace. Vi dirò che tornata a casa ho avuto voglia di stenderlo anche io al sole tra una federa e un lenzuolo 🙂
Poi mi sono ricordata di aver acquistato in un supermercato asiatico degli edamame e subito ho realizzato che il connubio sarebbe stato perfetto! E così è stato 🙂
Siete pronte per mettervi ai fornelli con noi? Per questa ricetta vi occorreranno: – un polipo – 500 gr di edamame – 50 gr di basilico -150 gr di nocciole -olio extravergine di olive -sale blu di PersiaMettiamo una pentola colma di acqua sul fuoco e lasciamo che bolla, non appena l’acqua bolle immergiamo e rialziamo per tre volte il nostro polipo prima di lasciarlo cuocere definitivamente.
Dovrà cuocere per circa 15 minuti trascorsi i quali il polipo va lasciato a fuoco spento in ammollo fino a quando l’acqua non diventerà tiepida… perchè si sa O purp s’adda cocere cu’ l’acqua soja
Intanto laviamo ed asciughiamo il basilico fresco. In una pentola di acqua portata ad ebollizione aggiungiamo del sale e lasciamo cuocere gli edamame per circa 15/ 20 minuti (saranno pronti quando cominceranno leggermente a sgusciarsi). Poi li scoliamo , li sgusciamo e li versiamo in un frullatore insieme a olio q.b. , sale blu di persia, basilico e nocciole, frulliamo per qualche minuto ed ecco che la nostra purea di edamame è subito pronta…facile facile.Non vi resta che impiattareBuon appetito #sorellechef